Quanto Costa un Buon Materasso?

Le vere differenze da conoscere prima dell’acquisto.

Una delle domande più frequenti che mi vengono poste, sia dai clienti che varcano la soglia del nostro negozio, sia da amici e parenti in contesti informali, è sempre la stessa: “Antonio, ma quanto costa un buon materasso?”.

La prima istintiva reazione di fronte alla necessità di acquisto di un nuovo materasso è aprire Google. Ci si imbatte così in un’ampia gamma di prezzi, spesso apparentemente ingiustificata, che oscilla tra i 200 e i 2000 euro (e oltre), lasciando molte persone perplesse sulla reale motivazione di tali differenze.

La verità è che dietro questa disparità di costi si celano differenze sostanziali nella qualità dei materiali, nelle tecnologie impiegate e nelle prestazioni offerte dal materasso. Per fare chiarezza e aiutarvi a capire quanto costa un buon materasso, ho deciso di condividere con voi una panoramica delle diverse fasce di prezzo dei materassi, basata sulla mia esperienza nel settore.

Le quattro fasce di prezzo dei materassi: cosa aspettarsi.

Possiamo idealmente suddividere il costo dei materassi matrimoniali, a grandi linee, in quattro fasce di prezzo, ognuna con caratteristiche e finalità specifiche:

1. Materassi fino a 500 euro: Il focus sul costo.

In questa fascia di prezzo, la priorità assoluta nella produzione del materasso è il contenimento dei costi.  Questo significa che la scelta dei materiali, la tecnologia di produzione e persino i costi di trasporto sono ottimizzati per raggiungere un prezzo finale molto competitivo.

Di conseguenza, un materasso in questa fascia di prezzo è progettato principalmente per rispondere a un’esigenza economica e difficilmente sarà in grado di soddisfare necessità specifiche in termini di comfort, supporto ergonomico o alleviamento della pressione.  Non aspettatevi materiali di alta qualità o tecnologie avanzate.

2. Materassi da 500 a 900 euro: buoni materiali, meno attenzione alle prestazioni specifiche.

Salendo di prezzo, in questa fascia troviamo materassi che iniziano a utilizzare materiali di buona qualità. I produttori selezionano materie prime più performanti, come tessuti naturali di un certo livello.

Tuttavia, l’attenzione principale rimane sulla qualità dei materiali piuttosto che sullo sviluppo di un materasso specificamente progettato per risolvere problemi particolari.  Dal punto di vista ergonomico e della distribuzione della pressione corporea, questi materassi potrebbero non essere in grado di soddisfare esigenze specifiche legate a problematiche posturali o dolori. Nonostante ciò, rappresentano una scelta più sicura dal punto di vista della qualità dei materiali utilizzati.

3. Materassi da 900 a 1.500 euro: quando la prestazione incontra la qualità.

In questa fascia di prezzo i materassi combinano l’utilizzo di materiali ottimi e di alta qualità con una progettazione mirata a risolvere problemi specifici.

Questi materassi sono spesso realizzati con materiali che offrono un efficace alleviamento della pressione e sono progettati per rispettare l’ergonomia di diverse corporature. Se soffrite di problemi posturali, infiammazioni o ernie, è in questa fascia di prezzo che potete trovare soluzioni concepite specificamente per le vostre esigenze. Non si tratta più solo di un “semplice” materasso, ma di un prodotto studiato per migliorare il vostro benessere durante il riposo.

4. Materassi da 1.500 a 2.000 euro: L'eccellenza tra materiali innovativi e performance ottimale.

Troviamo materassi che rappresentano, a mio avviso, il top per quanto riguarda sia la qualità dei materiali che le prestazioni.  I materiali utilizzati sono spesso di ultima generazione, frutto di una ricerca e selezione accurata di soluzioni innovative.

Anche i tessuti della fodera sono oggetto di grande attenzione. Ma il vero valore aggiunto di questi materassi risiede nello studio sinergico tra tutti i diversi materiali.  Ogni componente è progettato per lavorare in armonia con gli altri, offrendo una performance ottimale in termini di comfort, supporto e durata. In questa fascia di prezzo, anche chi ha esigenze molto particolari o zone del corpo particolarmente sensibili può trovare un materasso in grado di garantire un riposo eccellente.

5. Materassi oltre i 2.000 Euro: investire nel sistema letto completo.

Superata la soglia dei 2000 euro, il mio consiglio è di iniziare a pensare all’acquisto non solo del materasso, ma di un vero e proprio sistema letto. Cosa significa? Integrare al materasso una rete a doghe di qualità e, idealmente, una struttura letto adeguata.

Un materasso di alta gamma, progettato per offrire prestazioni elevate, può esprimere al meglio il suo potenziale solo se abbinato a un supporto adeguato. Una rete a doghe di qualità, ad esempio, può esaltare le caratteristiche del materasso e contribuire a preservarne la durata.

Un consiglio pratico: se avete a disposizione un budget di 2500 euro, potrebbe essere più vantaggioso acquistare un ottimo materasso da 2000 euro e investire i restanti 500 in una buona rete a doghe, piuttosto che spendere l’intera cifra per un materasso di fascia superiore da abbinare a un supporto inadeguato. In quest’ultimo caso, si rischia di vanificare le prestazioni del materasso scelto.

Conclusioni

Spero che questa panoramica vi sia utile per orientarvi meglio nel mondo dei prezzi dei materassi. Ricordate, la scelta del materasso è un investimento importante per la vostra salute e il vostro benessere. Se avete bisogno di ulteriori chiarimenti o consigli personalizzati, non esitate a venirci a trovare in negozio in Via Bologna 101 a Torino.

Logo Rotondo antonio chimenti su sfondo chiaro

Scegli di dormire bene con noi

Entra in contatto con noi oggi stesso

Il tuo negozio di Materassi multimarca a Torino

foto di antonio chimenti in negozio

Chimenti offre una vasta gamma di materassi multimarca a Torino. Il nostro percorso di consulenza ti farà conoscere un’ampia selezione di prodotti, dalle piccole aziende artigiane italiane ai più importanti produttori internazionali. Da anni selezioniamo con cura i materassi e i prodotti da proporre, assicurandoci personalmente degli standard qualitativi.”

Naviga nelle nostre categorie