Come igienizzare un materasso dopo una lunga assenza

Guida pratica all'igiene del letto alla riapertura delle casa al mare

Con l’arrivo dell’estate, molte persone iniziano a riaprire le seconde case: quelle al mare, in montagna o in campagna, spesso rimaste chiuse per mesi. Riaprire una casa per la villeggiatura è un momento bello, che sa di libertà e leggerezza. Ma è anche un momento impegnativo, perché richiede una fase di pulizie per rendere gli ambienti di nuovo accoglienti. E tra gli aspetti a cui prestare più attenzione c’è l’igiene del letto.

Igienizzare il materasso dopo una lunga assenza è un gesto concreto per proteggere la salute, migliorare il riposo e accogliere eventuali ospiti con maggiore cura.

Anche se all’apparenza può sembrare pulito, un materasso inutilizzato per mesi tende ad assorbire umidità e a trattenere polvere, odori e allergeni.

Ecco, quindi, alcuni consigli pratici su come igienizzare un materasso dopo una lunga assenza e renderlo nuovamente fresco e accogliente.

Arieggia bene la stanza prima di tutto

Il primo gesto non riguarda il materasso in sé, ma l’ambiente in cui si trova: arieggiare la stanza.

Dopo mesi di chiusura – come accade spesso nelle case al mare o in montagna – l’aria può diventare viziata, carica di umidità e poco salubre. Anche in assenza di odori evidenti, la mancanza di ricircolo favorisce la formazione di condensa e la proliferazione di batteri invisibili, che si depositano su tende, tessuti e naturalmente anche sul letto.

Aprire le finestre e lasciare entrare luce e aria fresca per almeno 30–60 minuti è un passaggio fondamentale per:

  • ridurre l’umidità ambientale, spesso causa di muffe e odori persistenti;
  • attivare un naturale ricambio d’aria, che favorisce l’evaporazione dei residui organici assorbiti dai tessuti;
  • preparare il materasso alla fase di pulizia, evitando che polvere e umidità si rimescolino durante la sanificazione.

Se la giornata è calda e soleggiata, tanto meglio: la luce naturale ha anche un effetto antibatterico, utile per iniziare a purificare l’ambiente in modo semplice. In alternativa, nelle giornate umide o in stanze poco ventilate, può essere utile accendere un deumidificatore per qualche ora, così da ristabilire il giusto livello di asciuttezza prima di procedere alla pulizia del letto.

Lava o sostituisci il coprimaterasso: prima linea di difesa contro batteri e umidità

Il coprimaterasso è una barriera fondamentale tra il corpo e il materasso, ed è anche l’elemento più facile da igienizzare.

Appena arrivi nella casa vacanze, rimuovilo e lavalo subito in lavatrice, con un programma ad alta temperatura (idealmente 60°C o superiore), utilizzando un detersivo delicato ma efficace. Questo passaggio è essenziale per eliminare acari, polvere e residui organici accumulati nei mesi di chiusura.

Se il coprimaterasso è usurato, ingiallito o non lavabile, valuta di sostituirlo con un modello nuovo. I più adatti per le case vacanza sono quelli:

  • traspiranti, per favorire la ventilazione del materasso;
  • impermeabili ma silenziosi, che proteggono da liquidi senza generare fruscii;

sfoderabili e lavabili frequentemente, per una manutenzione pratica tra un cambio ospite e l’altro.

Passa l’aspirapolvere sul materasso

Un gesto semplice ma fondamentale. Se eseguito con attenzione, aiuta a rimuovere:

  • polvere accumulata durante l’inattività;
  • residui organici invisibili, come particelle di pelle e capelli;
  • acari della polvere, soprattutto nelle cuciture e nei bordi.

Utilizza una bocchetta con setole morbide, preferibilmente dedicata ai tessuti, per non danneggiare il rivestimento. Passa l’aspirapolvere con movimenti lenti e regolari, insistendo anche sui lati e lungo le cuciture, dove le impurità si annidano più facilmente.

Se il materasso è sfoderabile, valuta di lavare il rivestimento seguendo le indicazioni in etichetta.

Serve davvero esporre il materasso alla luce del sole?

Dopo aver arieggiato la stanza e passato l’aspirapolvere, potresti chiederti se sia utile esporre il materasso alla luce solare diretta. In realtà, non è un passaggio necessario, e in molti casi non è nemmeno consigliabile.

È vero che i raggi solari hanno una naturale azione antibatterica, utile per ridurre l’umidità residua e limitare la proliferazione di muffe e acari. Tuttavia, l’esposizione diretta e prolungata al sole può compromettere i materiali del materasso, alterando le imbottiture e scolorendo i rivestimenti tessili, soprattutto nei modelli più delicati.

Per questo motivo, meglio optare per soluzioni più sicure:

  • arieggia bene la stanza, lasciando entrare luce naturale e aria fresca;
  • appoggia il materasso in verticale vicino a una finestra aperta, evitando il contatto diretto con i raggi solari.

In questo modo potrai favorire il ricambio d’aria e migliorare l’igiene del letto, senza rischiare di danneggiarlo.

Usa uno spray igienizzante delicato

Per completare la pulizia, puoi utilizzare uno spray igienizzante specifico per tessuti, purché sia delicato e adatto al tipo di rivestimento.

Evita prodotti a base alcolica o con profumazioni artificiali intense, che possono lasciare residui irritanti o alterare la naturale traspirabilità del materasso. Meglio orientarsi verso soluzioni antibatteriche naturali, pensate per l’uso su superfici tessili come quelle del letto.

Vaporizza una piccola quantità sulla superficie e lascia asciugare completamente prima di rifare il letto. È un gesto in più che aggiunge sicurezza e pulizia, soprattutto dopo un lungo periodo di inutilizzo.

Cerchi altri consigli utili?

Se stai cercando altri consigli utili per prenderti cura del tuo letto o per scegliere con consapevolezza i componenti giusti per il tuo riposo, dai un’occhiata alla sezione Approfondimenti del nostro sito.

Troverai guide pratiche sull’igiene di materassi, cuscini e topper, suggerimenti per evitare gli errori più comuni quando si cambia materasso e consigli mirati per aiutarti a orientarti tra modelli, materiali e soluzioni personalizzate.

Perché dormire bene è una scelta che parte dalle informazioni giuste.

Logo Rotondo antonio chimenti su sfondo chiaro

Scegli di dormire bene con noi

Entra in contatto con noi oggi stesso

Il tuo negozio di Materassi multimarca a Torino

foto di antonio chimenti in negozio

Chimenti offre una vasta gamma di materassi multimarca a Torino. Il nostro percorso di consulenza ti farà conoscere un’ampia selezione di prodotti, dalle piccole aziende artigiane italiane ai più importanti produttori internazionali. Da anni selezioniamo con cura i materassi e i prodotti da proporre, assicurandoci personalmente degli standard qualitativi.”

Naviga nelle nostre categorie