Provandoli dal vivo, a seconda delle proprie caratteristiche fisiche, possono dare risposte ergonomiche differenti
SOSTEGNO ELEVATO

Una struttura semplice ma non per questo da escludere o considerare banale.
Questo tipo di materasso può dare un diverso sostegno in base alla densità ed elasticità dei materiali impiegati.
Tuttavia noi ci sentiamo di consigliarlo per chi necessità di un comfort sostenuto ed omogeneo senza zone
particolarmente più accoglienti di altre. Adatto sopratutto per chi è costretto o ha acquisito la “brutta” abitudine di dormire a pancia in giù.

BULTEX SUNNY
Per ottenere un comfort più accogliente ma ancora omogeneo, questo tipo di materasso utilizza 2 strati di memory con caratteristiche elastiche e termosensibili differenti. Il risultato è un’ accoglienza più graduale e soprattutto, grazie al memory bx red, più immediata. Anche qui non abbiamo zone particolarmente più accoglienti di altre e la lavorazione sotto i due strati di memory migliora il passaggio d’ aria.
Infine il materiale grigio che fa da base è in Bultex un espanso particolarmente elastico dal coportamento molto diverso rispetto gli altri espansi.
SOSTEGNO ELEVATO E DIFFERENZIATO

I materassi in memory iniziano a diversificare il comfort andando a differenziare l’ accoglienza nelle diverse zone di sostegno. Questo in particolare migliora di molto l’ accoglienza nella zona della spalla dando comunque un sostegno medio alto nella zona centrale del bacino. E’ un tipo di materasso apprezzato da corporature abbastanza robuste o con una maggior concentrazione di peso nella zona del bacino e che quindi necessitano di un sostegno adeguato ma senza rinunciare ad una buona accoglienza sotto la spalla.
MASSIMA ERGONOMIA – BULTEX SURF

BULTEX SURF
Per le persone che desiderano avere la massima ergonomia sopratutto in posizione fetale (di fianco) questo tipo di lavorazione permette di ottenere un comfort senza compromessi. Il materasso ha un 1 solo verso di utilizzo testa/piedi per poter dare un sostegno preciso in ogni punto del corpo. Il memory aumenta di spessore nelle zone che richiedono maggior accoglienza diminuendo dove invece si rende necessario un maggior sostegno. Tutto questo potando al minimo la pressione percepita sulla le tutte fasce muscolari.
Per alcune corporature e per altre particolari esigenze si ottiene il medesimo risultato con combinazioni diverse come il materasso qui sotto che utilizza gli stessi materiali abbinati con criteri differenti volti a soddisfare diverse necessità.
